Sagra dello zichi di Bonorva. Lo zichi è il tipico pane da zuppa di Bonorva. La caratteristica di questo pane è quella di essere a lunga conservazione, infatti può essere consumato anche duro. Lo zichi si prestava ai lunghi viaggi dei pastori o alle necessità dei contadini costretti a lavorare lontani da casa per settimane e impossibilitati ad avere pane fresco.
Questo pane tipico porta con sè sapori, aromi e la qualità del pane tradizionale. A Bonorva viene preparato da tempi antichi e ancora oggi è un'alimento base della cucina dei suoi cittadini tanto che d'estate gli dedicano una festa, la Sagra dello Zichi. Oltre alle varianti tradizionali, durante la sagra, si potranno assaggiare gli esperimenti dei cuochi e assistere ai tanti spettacoli.
La preparazione di questo pane è lunga, un vero e proprio rito che si ripete ancora. La sera prima della panificazione si prepara Sa madrighe (l'impasto per il pane) sbriciolando Su femmentalzu nell’acqua tiepida affinché si sciolga. Su femmentalzu non è altro che un pezzo di pasta di pane della panificazione precendente conservato per far fermentare l'impasto dello zichi.
A Sa madrighe viene aggiunta la farina si comincia ad impastare fino ad ottenere una massa morbida. L'impasto viene spianato al fine di ottenere dischi di pane di un centrimetro d'altezza e 30-40 centimetri di diametro. Le forme di pane vengono sistemate sotto delle coperte per favorire lievitazione che comunque dura dalle 6 alle 12 ore. Una volta pronto viene infornato nel forno a legna. Sulla superficie viene incisa una croce o un simbolo familiare.
In passato il pane veniva consumato fresco e una volta indurito veniva cucinato nel brodo di pecora o in quello di lardo e prezzemolo. Oggi viene preparato proprio per questo uso, tagliato a piccoli pezzi viene aggiunto al brodo e cucinato per 10-15 minuti. Una volta pronto viene condito con formaggio pecorino.
Pagina Facebook Sagra dello Zichi
Ultima modifica 15/07/2019 ore 09:42