Il comune di Baressa organizza la Sagra della Mandorla. La manifestazione avrĂ come teatro le strade, i portali e le corti del centro storico del piccolo borgo di Baressa. I turisti potranno visitare un centro storico che conserva ancora significativi elementi architettonici di una realtĂ contadina povera, come ad esempio il piano viabile in acciottolato, i prospetti e gli antichi portali d'accesso alle case rurali e la Casa Museo. Tutti i monumenti e i luoghi di interesse saranno visitabili.
Le antiche botteghe degli artigiani, Is artis, saranno aperte e mostreranno parte del patrimonio culturale e tradizionale della piccola comunitĂ baressese: la bottega de Su Ferreri (il fabbro), de Su Scateddaiu (lavorazione di cestini in canne e in olivastro), de Su Molinu'(il frantoio). Davanti la Casa Museo sarĂ allestito uno spazio che racconterĂ la mandorlicoltura.
Non mancheranno gli stand con prodotti agroalimentari e di artigianato locale. Si potranno assaggiare dolci a base di mandorle tipiche della tradizione agro pastorale, sapientemente preparati con mandorle prodotte in agro di Baressa, accompagnati da vino Malvasia fornito da produttori locali. Si terrĂ anche una sfilata con gruppi folkloristici e le maschere tradizionali della Sardegna.
Ultima modifica 27/08/2019 ore 11:07