Rosso di mare: Sagra del riccio ad Alghero. Il Corallo e il Riccio di mare sono due segni distintivi di Alghero. Ogni anno questi due tesori del mare vengono celebrati con una grande manifestazione, Rosso di mare, che propone un programma fitto di appuntamenti. Rosso di mare propone eventi dedicati al riccio e al corallo.
Da queste parti il riccio di mare ha un nome, si chiama bogamarì e ha una sagra tutta sua. Molto attesa e partecipata dagli algheresi e dai visitatori la Sagra del riccio ha una grande importanza turistica oltre che culinaria. Una prelibatezza diffusa da queste parti: polpa di riccio accompagnata dal pane.
Rosso di Mare ad Alghero dall'1 febbraio al 31 marzo 2019
La Rassegna dedicata al prelibato Riccio di Mare giunge alla sua 4° edizione. Un traguardo importante, tenuto conto della crescente pressione sulla risorsa che sta suscitando seri interrogativi in termini di sostenibilità .
Già dall’anno scorso, per far fronte alla crescente domanda e evitare l’impoverimento eccessivo dei mari si sono stipulati accordi per il controllo della pesca e per la selezione di pescatori professionisti. I ricci di mare usati durante la sagra arrivano da pesca controllata.
Ultima modifica 16/01/2020 ore 11:03
Alghero è una città dal nobile passato e un importante meta turistica dei nostri giorni. La capitale della Riviera del Corallo è conosciuta anche col nome di Barceloneta, la piccola Barcellona, per le tradizioni lasciate dalla dominazione catalano-aragonese.
Il centro storico è molto affascinante e racconta il passato catalano. Da vedere la cattedrale di Santa Maria, la chiesa del Carmelo e quella di San Michele con la colarata cupola con maioliche. Se amate il mare tuffatevi nella spiaggia Le Bombarde o nelle calette del Lazzaretto.