Il porticciolo di Buggerru si anima, c'è chi cucina e chi mangia. Durante la Sagra del riccio si potranno gustare deliziosi ricci preparati secondo prelibate ricette. Nel caso in cui le condizioni del mare non permettessero la pesca del riccio verranno servite fritture di pesce e pasta con i ricci.
La Sagra dei ricci di Buggerru è ormai diventata l'appuntamento culinario con la Sardegna verace, quella del Sulcis. Quella che un tempo era la spiaggia ed il molo dei minatori oggi ospita una kermesse ricca di profumi di mare, come quello della pasta ai ricci del Golfo del leone, quello del fritto misto di paranza o del carpaccio di tonno e pesce spada locale.
Tutta Buggerru è in festa, tra un bicchiere di vermentino e una fetta di civraxiu gli abitanti mostrano tutta la loro sardità e vi faranno degustare la semplicità della cucina povera di mare. Sarà un viaggio nella gola nei sapori di ieri, un tornare a casa con gli abiti impregnati di odor di pesce e ricci, un tuffo nella parlata sulcitana con il suo accento inconfondibile, una festa di Sardegna nel Sulcis, quella autentica, da non perdere.
Una strutta di oltre 400 mq con gli enormi gazebo ospita più di 500 posti a sedere e la cucina dove vengono preparati i piatti della sagra dei ricci.
A Buggerru, cittadina definita «la piccola Parigi» del Sulcis Iglesiente vi aspetta la Sagra del Riccio. Potrete immergervi nei profumi e sapori locali, soprattutto a base di mare: la pasta ai ricci di mare del golfo del leone, i fritti di paranza, arrosto di pesce, tutto accompagnato da un bicchiere di Vermentino e da una fetta di buon civraxiu.
Pagina Facebook Pro Loco Buggerru
Ultima modifica 24/02/2020 ore 10:44
Foto: Tracce di Sardegna