Gairo celebra la Festa di Sant'Antonio Abate con la Sagra del cinghiale.
Secondo un'antica tradizione, il giorno di Sant'Antonio, davanti al falò, "s'omini 'e facci" (l'uomo che ci metteva la faccia) si assumeva davanti alla comunità la responsabilità di organizzare il Carnevale di Gairo, su Maimulu.
La festa segnava anche la prima uscita delle maschere ed era un evento molto sentito in paese. "S'omini 'e facci" e gli altri partecipanti si assumevano oneri ed onori derivanti dall'organizzazione di un evento tanto atteso.
Pagina Facebook Sagra del Cinghiale
Ultima modifica 04/01/2019 ore 10:32
Nella regione storica dell’Ogliastra, Gairo Sant'Elena è una cittadina ricca di monumenti naturali, come il massiccio di Perda 'e Liana, che con i suoi 1297 metri è il più alto dei Tacchi ogliastrini. Notevole anche la presenza di villaggi nuragici e resti archeologici tra cui ricordiamo il nuraghe Serbissi e i complessi di Is Tostoinis e Perdu Isu