Assemini c'è la Sagra de Sa Panada. I visitatori potranno assaggiare tante versioni di questo piatto tipico mentre chi sa cucinare può partecipare al concorso miglior panada.
Insieme alla festa gastronomica, la sagra propone anche tanti spettacoli.
La panada sarda è molto simile ad una torta salata. Un involucro di pasta contiene condimenti diversi come carne d'agnello, patate, verdure varie o anguille per quella che è considerata la panada tradizionale. Molto comune nel Campidano è un piatto molto diffuso in Italia (ad esempio in Sicilia) e nel mondo (esiste una empanada peruviana).
Ultima modifica 27/08/2019 ore 09:56
Assemini, paese famoso per la lavorazione della ceramica, si trova nell'hinterland di Cagliari. Nei pressi della cittadina si estende l'oasi di Gùtturu Mannu, una delle più antiche foreste del Mediterraneo. Nei dintorni incontriamo anche la miniera di San Leone e la laguna di Santa Gilla.
In cucina sono famose le panadas, tra le cose da visitiare il Museo di storia naturale Aquilegia, le aree archeologiche e la chiesa bizantina di San Giovanni Battista.