Autunno in Barbagia a Ollolai. Sul monte San Basilio, circondato dalla macchia mediterranea, si trova Ollolai, paese a circa 1000 m s.l.m. A sud-ovest dell’abitato, sul massiccio granitico ai confini del Gennargentu, si trovano le punte più alte del territorio comunale chiamate la finestra della Sardegna: Punta Manna (1104 m) e Punta de S’Aschisorju (1127 m). Da queste due vette, nelle giornate terse, si possono ammirare i mari che bagnano la Sardegna ad est e ovest. Un panorama spettacolare.
In queste cime affollate di querce, tassi, pero selvatico, elce, erica scoparia e agrifogli vi aspetta una nuova tappa di Autunno in Barbagia. I cortili e le antiche case si aprono per farvi conoscere le antiche pratiche di preparazione del formaggio e del pane. Potrete anche assistere all'antica vestizione della sposa, S'Isposa, con gli abiti tradizionali.
Tanti anche gli eventi: mostre, visite guidate e presentazioni di libri arricchiranno il programma di Autunno in Barbagia a Ollolai.
Nel nome del pane
Molto attesa è Nel nome del pane, evento che fa parte di Autunno in Barbagia. Il pane rappresenta in tutti i territori della Sardegna, e in particolare in quelli interni come Ollolai, l’espressione più antica della civiltà rurale pastorale legata ad arcaiche tradizioni civili e religiose.
Nel nome del pane ci farà conoscere i passaggi preparatori che portano alla lavorazione del pane e tutte le sue componenti - forni, simboli, forme, macine, grani, lievito, farine, crusche - si tramandano da secoli.
Il 23 e 24 novembre 2019 - Scopri il programma integrale di Autunno in Barbagia a Ollolai
Ultima modifica 27/08/2019 ore 09:39