Santu'antine - Festa di San Costantino a Samugheo05 / 07 luglio - SamugheoSantu'antine, festa in onore di San Costantino a Samugheo. Nel programma esibizioni di poeti sardi |
Strade di Birra a San Vero Milis05 / 07 luglio - San Vero MilisStrade di Birra a San Vero Milis, il festival della birra artigianale con undici microbirrifici, numerose proposte culinarie, street food locale, musica live e dj set. Il tutto in una location da sogno: il lungomare di Putzu Idu |
L'Ardia di Sedilo06 / 07 luglio - SediloL'Ardia di Sedilo è la corsa a cavallo in onore di San Costantino. È una manifestazione di fede ma anche una dimostrazione di coraggio dei cavalieri devoti al Santo. Oltre 100 cavalieri partecipano e corrono al galoppo secondo precisi riti |
Festival della Resilienza a Mogoro11 luglio / 10 agosto - MogoroIl Festival della Resilienza di Mogoro è un evento dedicato alle esperienze delle comunità locali più virtuose e innovative. Durante la manifestazione potrete partecipare a tavoli tematici, laboratori ed eventi culturali tra il Marghine e Planargia |
Tessingiu - Mostra dell’Artigianato Sardo a Samugheo20 luglio / 25 agosto - SamugheoLa Mostra dell’Artigianato Sardo a Samugheo vuole valorizzare la ricchezza della cultura territoriale attraverso il talento artigianale. Tessingiu metterà in mostra le eccellenze artigianali negli spazi del Museo dell’Arte Tessile Sarda |
Sagra della bottarga a Cabras27 / 28 luglio - CabrasA Cabras torna la Sagra della bottarga. La rassegna enogastronomica si terrà nel centro storico del comune oritanese e nelle 5 piazze principali. I sapori decisi di Cabras ci faranno conoscere e gustare sapori di antiche tradizioni del territorio del Sinis |
Rievocazione storica a Bosa27 luglio - BosaPresso il Bel Vedere sul colle di Serravalle ai piedi del Castello Malaspina, si svolgerà una vera e propria festa medievale, con musiche, danze e una cena tipica. La festa sarà animata da figuranti in costume, spettacoli, danze e attrattive varie |
Sagra De Sos Pipiriolos a Montresta27 luglio - MontrestaQuest sagra è dedicata alla pasta tradizionale di Montresta, quella delle feste, delle occasioni importanti. Una pasta tipica, trafilata al bronzo con una macchina rudimentale. Molto porosa, è perfetta per il sugo di agnello o cinghiale |
Feste delle Etnie e Sagra dell'Anguria di Arborea27 / 28 luglio - ArboreaLa splendida Marina di Solanas, località in comune di Sinnai, ospiterà anche quest'anno la Festa dell'anguria. Ad ogni edizione sono tanti i quintali di anguria che vengono distribuiti ai presenti. I più audaci si potranno sfidare in una gara per super mangiatori |
Fiera dell'artigianato artistico della Sardegna a Mogoro27 luglio / 01 settembre - MogoroA Mogoro, nel centro espositivo, ritorna la Fiera dell'artigianato artistico della Sardegna. Il grande mercato è diventato un evento fondamentale per diffondere il patrimonio dei saperi connessi alla cultura e alla tradizione artistica della Sardegna |
Rassegna Estiva Maschere della Sardegna a Samugheo27 luglio - SamugheoA Samugheo le tradizioni diventano emozioni. La Rassegna Estiva Maschere della Sardegna porterà in strada le antiche e suggestive maschere del Carnevale tradizionale della Sardegna con gruppi da diverse parti dell'isola |
S'incungia a VillaurbanaLuglio, data non confermata - VillaurbanaDurante S'incungia si potrà assistere alla mietitura e alla trebbiatura del grano. Nelle due giornate di festa si potrà partecipare alla sfilata gruppi folk con gli abiti tradizionali, ci sarà una mostra di vecchi trattori agricoli, canti, balli e banchetti. Tutto in un'atmosfera d'altri tempi |
S'abba Summer Fest - Festa dell'Acqua a MilisLuglio, data non confermata - MilisS'abba Summer Fest, la Festa dell'Acqua di Milis ritorna con il suo carico di convegni, musica, arte e cultura che vedono come protagonista l'acqua, il suo uso e la sua importanza |
Su pane fattu in domo a PaulilatinoLuglio, data non confermata - PaulilatinoIl centro storico di Paulilatino viene invaso dall'odore del pane appena sfornato dai vecchi forni a legna. Ritorna Su pane fattu in domo, manifestazione dedicato al pane e ai sapori antichi organizzata dalla Coldiretti. Ben 12 i forni che prepareranno diversi tipi di pane tipico |