Festival delle Launeddas a Villaputzu02 / 04 agosto - VillaputzuIl Festival delle Launeddas unisce la tradizione musicale sarda con la religione. Il festival dedicato all'antichissimo strumento a fiato è caratterizzato da una solenne processione religiosa in onore della Madonna Maria Madre del Risorto. Il festival è chiuso da un grande concerto |
Festival Internazionale della Sardegna Città di Uta02 / 06 agosto - UtaIl Festival Internazionale della Sardegna Città di Uta vuole permettere incontri tra artisti, musicisti, cantanti, corali, insegnanti, direttori artistici, manager, mirati alla crescita artistica ed umana e a favorire lo scambio culturale tra i partecipanti |
Sagra de is culurgionis a Sadali03 / 04 agosto - SadaliLa Sagra de is culurgionis è figlia di una antica festa contadina. Nel centro storico di Sadali, tra i sentieri d'acqua e al cospetto della splendida Cascata di San Valentino, potrete assaporare il gusto dei prodotti tipici visitando le vecchie case |
Sagra della fregola a Castiadas04 agosto - CastiadasBuona cucina e spettacoli folk nella ricetta della Sagra della fregola a Castiadas. Durante la sagra si potrà degustare la fregola con salsiccia e ascoltare musica folk. Si terrà anche u mostra mercato dell'artigianato e dell'agroalimentare locale |
Maskaras, il carnevale estivo di Muravera08 agosto - MuraveraMaskaras è un carnevale diverso dal solito, a sfilare sono le maschere tipiche, maschere cupe che muovendosi con passo cadenzato, al suono greve ed inquietante dei campanacci, si esibiscono in una lunga sfilata. Un evento spettacolare che mostra l'autenticità della Sardegna e i suoi riti agro-pastorali |
Sagra de su Frigadori e de is Cocoeddas a Esterzili12 agosto - EsterziliUna manifestazione dedicata alla buona cucina e alla tradizione a Esterzili, piccolo paese incorniciato da suggestivi paesaggi naturali. La Sagra de su Frigadori e de is Cocoeddas offre la sua consueta ospitalità per una giornata dedicata alla riscoperta di antichi sapori |
Andalas, festa della Flumendosa a Seulo13 agosto - SeuloL'obiettivo di Andalas è promuovere e tutelare uno degli ecosistemi più affascinanti e delicati dell'isola, la Valle dell'Alto Flumendosa. L'evento prevede un'escursione guidata, seguita da un pranzo a base di prodotti tipici, all'ombra di castagni e lecci secolari |
Caccia alla giovenca e festa della Vergine Assunta a Guasila13 / 15 agosto - GuasilaA Guasila la festa della Vergine Assunta si apre con la Caccia alla giovenca, un'antico rito agropastorale che si ripete invariato. La giovenca viene catturata per scacciare il male prima del passaggio della Vergine. La suggestiva processione e Palio dei Santa Maria chiudono la lunga festa |
Sa Passilada a Murigada a Seulo14 agosto - SeuloSa Passilada a Murigada è un'antica pratica, i pastori accompagnavano gli animali al pascolo di notte. Per ricordare questa tradizione l’Ecomuseo di Seulo organizza una passeggiata notturna sul Monte Perdedu. Si osserveranno le stelle mentre si degusteranno prodotti tipici e si ascolterà musica dal vivo |
Palio dell'Assunta a Guasila15 agosto - GuasilaIl 15 agosto, il giorno dell'Assunta, si corre il Palio dell'Assunta, la spettacolare corsa a cavallo che appassiona i sardi e i visitatori. I cavalli cavalcati a pelo vengono condotti da abili fantini, ognuno rappresenta un comune. Il vincitore terrà per un anno il Palio |
Sagra dei Malloreddus con la Bottarga a Castiadas18 agosto - CastiadasLa Pro Loco di Castiadas con il patrocinio del Comune organizzala Sagra della Pasta con la Bottarga presso il Teatro Sa Mandria. Ci sarà anche la mostra mercato di prodotti artigianali e la musica di launeddas e fisarmonica |
Sagra di San Lussorio a Selargius19 / 24 agosto - SelargiusA Selargius il 21 settembre prende l'avvio la festa religiosa e civile in onore del santo patrono della città . Il simulacro dei martiri Lussorio, Cesello e Camerino viene condotto in processione su un cocchio dorato nel luogo dove sarebbero stati martirizzati i santi |
Festa di Santa Lucia a Monastir22 / 26 agosto - MonastirTre giorni di celebrazioni per festeggiare Santa Lucia. Il sabato, cavalieri, traccas, gruppi in costume e suonatori di launeddas accompagnano la Santa nella chiesa campestre, da dove il giorno dopo ripartirà la grande "processione de su rientru". La festa termina dopo i riti del lunedì |
Impari a Siliqua23 / 25 agosto - SiliquaImpari a Siliqua è la festa del divertimento collettivo. Impari, infatti, significa insieme. La manifestazione propone giochi all'aperto, aquiloni e teatro |
Sagra delle leguminose a Guamaggiore31 agosto - GuamaggioreDurante la Sagra delle leguminose il colle di Santa Maria Maddalena viene invaso da varie centinaia di visitatori che accorrono da tante parti della Sardegna per degustare i piatti tipici nostrani, preparati e serviti con squisita cortesia dai volontari della Pro Loco |
Sagra del pesce di San VitoTerza decade di agosto - San VitoA San Priamo, frazione di San Vito, ogni agosto si gusta dell'ottimo pesce grazie alla Sagra desu Pisci. Tanti chili di orate, spigole e muggini vengono preparate secondo le ricette tradizionali e offerte ai cittadini e ai visitatori |
Cursa a su Coccoi e Palio degli asinelli a San VitoUltima decade del mese di agosto - San VitoCavalli al galoppo, cavalieri acrobati e simpatici asinelli sardi che gareggiano in una divertente corsa. Cursa a su Coccoi e Palio degli asinelli è un evento ricco di folklore e spettacolo |
Sagra del pesce a GiorginoAgosto, data non confermata - CagliariOgni anno gli abitanti del Villaggio Pescatori replicano uno degli eventi più suggestivi dell’estate cagliaritana: la Sagra del Pesce di Giorgino. Per due giorni verrano cucinati e distribiti centinaia di chili di pescato preparati secondo le ricette della cucina marinara cagliaritana |
Sagra del cinghiale a CapoterraAgosto, data non confermata - CapoterraLa Sagra del Cinghiale è uno degli eventi dell'Estate Capoterrese. Degustazioni, intrattenimenti musicali, fuochi d'artificio animeranno le serate a Capoterra coinvolgendo sia il centro ai piedi delle montagne che le diverse frazioni al mare |
Sagra dei ravioli sarrabesi a CastiadasAgosto, data non confermata - CastiadasCastiadas in festa tra folk e buona cucina. La Sagra dei ravioli Sarrabesi è dedicata al piatto tipico del Sarrabus, a base di ravioli ripieni di patate bollite, carote e formaggio pecorino, conditi con salsa di pomodoro |
Sagra Sa Corda Manna a SadaliAgosto, data non confermata - SadaliLa Sagra sa corda manna è dedicata ad un piatto tipico della cucina agropastorale sarda. Nel parco del Comune di Sadali ci si ritrova per preparare questa specialità a base di interiora di agnello e capretto. L'evento prevede anche manifestazioni folkloristiche e spettacoli |
Gara di tiro al piattello e Festa di Santa Lucia a MonastirAgosto, data non confermata - MonastirA Monastir, nell’ambito dei festeggiamenti dedicati a Santa Lucia, si svolgerà una gara di tiro a volo con simulazione di tiro alla pernice con i piattelli, aperta a cacciatori e tiratori. Per tutti ci sarà la possibilità di pranzare e cenare |
Festa di Sant'Elena e sagra della mandorla a SinnaiAgosto, data non confermata - SinnaiI festeggiamenti in onore di Sant'Elena iniziano con la processione della Santa dalla chiesa parrocchiale al santuario campestre. Parallelamente alla festa religiosa si terrà la Sagra della mandorla |
Palio dell'asino e Sa Sartiledda a EscalaplanoAgosto, data non confermata - EscalaplanoNel campo sportivo di Escalaplano i fantini dei rioni del paese si sfidano in una gara a dorso degli asinelli locali. Partecipano i Cavalieri di San Basilio |