Sagra della polenta ad Arborea20 ottobre - ArboreaIn passato piatto povero, oggi la polenta la troviamo sulle tavole della gente comune e nei menĂą di ristoranti raffinati. Durante la Sagra della polenta si potrĂ acquistare la farina di mais coltivata ad Arborea, fare acquisti al Mercato Campagna Amica di Coldiretti e degustare polenta | ||||
Rassegna dei vini novelli a Milis09 / 10 novembre - MilisMilis ogni anno ospita la Rassegna dei vini novelli. Il centro storico ospiterĂ le migliori cantine di Sardegna per degustare i vini novelli. Un lungo percorso enogastronomico che include anche i prodotti tipici del territorio senza dimenticare l'artigianato | ||||
Sagra delle melegrane a Masullas11 novembre - MasullasMarmellate, dolci, liquori e molto altro a base di melagrana. La Sagra della melagrana di Masullas celebra questo buonissimo frutto che può essere trasformato in tanti modi. Degustazioni, concerti e visite guidate ai musei | ||||
Ocraxus a Laconi16 / 17 novembre - LaconiLungo le vie del centro storico di Laconi, negli Ocraxus, i rioni del paese, potrete visitare le vecchie case e le antiche ville, conoscere le arti e gli antichi mestieri e assaporare i gusti d'altri tempi | ||||
Sagra del riso a Simaxis16 / 17 novembre - SimaxisLa Sagra del riso di Simaxis prevede la degustazione di piatti a base di riso. Il paese durante le giornate di festa si riempe di stand nei quali è possibile acquistare i prodotti dell'artigianato locale. Vengono organizzati i consueti balli di piazza e gli spettacoli di fine serata | ||||
Prentzas Apertas - Festa dell'olio nuovo a SenegheNovembre, data non confermata - SenegheCon Prentzas Apertas Seneghe celebra l'olio. La Festa dell'olio nuovo propone degustazioni, visita dei vecchi frantoi, mostre fotografiche canti e balli in piazza | ||||
Sapori Antichi a Riola SardoNovembre, data non confermata - Riola SardoSapori Antichi a Riola Sardo torna con il suo carico di degustazioni e pietanze tipiche da assaggiare nei cinque portoni in giro per il centro storico del paese. La manifestazione propone gruppi folk, mostre di artigianato e fotografiche | ||||
Sa Spiseddadura a Tramatza07 dicembre - TramatzaSa Spiseddadura è un'antica tradizione di Tramatza portata avanti dalla Famiglia Orro. Il rito della spillatura della Vernaccia di Oristano si ripete secondo le antiche tradizioni e dialoga con la musica, l’artigianato, la cultura locale, la moda e il buon cibo | ||||
Artes e Sabores a Santu Lussurgiu14 / 15 dicembre - Santu LussurgiuArtes e Sabores sono percorsi di gusto e tradizione a Santu Lussurgiu. Nelle piazze e per le vie del suggestivo centro storico troverete le produzioni tipiche del territorio, potrete visitare le botteghe degli artigiani, le chiese e il museo di Santu Lussurgiu | ||||
Su pane de chenare a Scano di Montiferro31 dicembre - Scano di MontiferroA Scano Montiferro, l'ultimo giorno dell'anno, si ripete un'antica tradizione che è un rito di passaggio. Gli adolescenti bussano alle porte delle case per chiedere Su pane de chenare. Questo pane-dono è simbolo del passaggio dall'adolescenza all'età adulta | ||||
|