MaMuMask a Mamoiada è il festival internazionale delle maschere del carnevale tradizionale. Territorio, identità , tradizioni, cibo e vino, cultura, arte, artigianato, musica, danza, sfilate, ospitalità fanno di MaMuMask l’evento più importante dell'estate di Mamoiada.
Mamoiada, nel cuore della Barbagia, nel centro della Sardegna, è la Terra delle Maschere!
Il misterioso Carnevale di Mamoiada ha origini ancestrali ed è una delle più antiche manifestazioni della Sardegna. I suoi protagonisti, i Mamuthones e gli Issohadores, sono il simbolo indiscusso del paese. I Mamuthones, curvi sotto il peso dei campanacci, e con i volti coperti da una maschera di legno nera, si muovono lentamente in modo cadenzato su due file parallele, dando una "spallata" per scrollarsi di dosso l'intero sonaglio, con un particolare "clang".
Gli Issohadores li accompagnano con passi e salti più leggeri, vestiti con e senza maschera bianca, sono riconoscibili anche per i corpetti rossi, lanciano la fune di giunco catturando improvvisamente le giovani donne (per buon auspicio per la buona salute e la fertilità ), o anche l'amico scetro tra la folla come segno di affetto, per poi rilasciarlo subito dopo.
Il rito sembra avere un significato apotropaico o propiziatorio. La rumorosa danza di sonagli servirebbe a scongiurare il male e incoraggiare abbondanti annate agricole. Costumi simili si trovano in altri villaggi in vari paesi europei, ognuno con le proprie caratteristiche e diversità .
Insieme alle maschere di molti paesi europei, Issohadores e Mamuthones possono essere ammirati nel Museo delle Maschere Mediterranee.
Il festival ideato dal sistema museale MaMu, dalla Pro Loco di Mamoiada, con la collaborazione delle Associazione Culturale Atzeni e della Associazione Viticoltori Mamojà , coinvolge il Comune di Mamoiada, le associazioni locali e l’intera comunità . La manifestazione è sostenuta dall’ISRE - Istituto Superiore d'Istruzione Etnografico, dal Distretto Culturale del Nuorese, dalla Fondazione di Sardegna e dal Banco di Sardegna insieme alla rete di sponsor privati.
Pagina Facebook MaMuMask - Sito MaMuMask
Ultima modifica 14/06/2019 ore 08:42
Per molti associata ai volti grotteschi delle maschere di carnevale, Mamuthones e Issohadores, ospita il Museo delle Maschere Mediterranee dove sono raccolte le maschere e costumi del tradizionale carnevale barbaricino