Durante la Settimana Santa ad Olbia ricorrono solenni celebrazioni che culminano nella domenica di Pasqua con “S’Incontru” tra il Cristo risorto e la Madonna. Tra i momenti più attesi c'è è il rito de “S’Iscravamentu”, la deposizione del Cristo dalla croce.
Programma Settimana Santa e Pasqua ad Olbia
DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
ore 10,00 Santa Messa
ore 11,30 Distribuzione e benedizione dei ramoscelli di ulivo nella piazzetta Santa Croce da dove partirĂ la processione verso la Chiesa Parrocchiale
ore 12,00 Santa Messa – Celebrazione della Passione del Signore
ore 19,00 Santa Messa
LUNEDĂŚ SANTO
ore 19,00 Santa Messa
MARTEDĂŚ SANTO
ore 18,00 Santa Messa
ore 18,30 Liturgia penitenziale adulti
MERCOLEDĂŚ SANTO
ore 8,00 Santa Messa
GIOVEDĂŚ SANTO
ore 18,00 Messa “in cena Domini”; Lavanda dei piedi; Reposizione; Adorazione del Santissimo Sacramento
ore 21,00 Incontro tra la Vergine Addolorata e gli strumenti della Passione con partenza dalla Parrocchia Primaziale di San Paolo Apostolo.
VENERDÌ SANTO – ASTINENZA E DIGIUNO
ore 18,00 Celebrazione della Passione del Signore
ore 21,00 Racconto; Deposizione dalla Croce; Iscravamentu; Processione del Cristo Morto
Il commento della passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo sarà tenuto dal prof. Bachisio Bandinu, in “limba”, in lingua sarda
I canti saranno animati dal “Coro Olbia Folk Ensamble”
SABATO SANTO
ore 23,00 Inizio della Veglia Pasquale:
LUCERNARIO
Liturgia della Parola
Liturgia Battesimale
Liturgia Eucaristica
Domenica di Pasqua di Resurrezione
CHRISTUS RESURREXIT ALLELUJA
ore 10,00 Santa Messa
Al termine della messa, distribuzione del pane Pasquale
ore 11,30 Processione di “S’Incontru” di Cristo Risorto con la Madonna, Regina Coeli Laetare
ore 12,00 Santa Messa di Resurrezione
ore 19,00 Santa Messa
Ultima modifica 27/02/2019 ore 11:01
Sono stati i greci a darle il nome di Olbia, "felice". La città felice vi sedurrà con l'archeologia nuragica, tra questa la tomba di Giganti di su Monte de s’Aba, le maioliche colorate della chiesa barocca di San Paolo, con l’area marina di Tavolara e l’esclusiva Costa Smeralda.
Vi perderete nella miriade di spiagge, calette e insenature: Porto Istana, Lido di Pittulongu, spiaggia dello Squalo, il Pellicano, Porto Rotondo, Le Saline, Punta Corallina e molte altre. Da assaggiare le cozze di Olbia accompagnate dal vino locale, il Vermentino. Tra gli eventi bisogna citare la Festa di San Simplicio, il patrono della cittĂ .