A Laconi il carnevale veniva chiamato "Segaripezza". Questo termine, in passato, veniva usato per suggerire alle persone di mangiare la carne (pezza) prima dell'astinenza quaresimale.
La maschera tipica di questo carnevale è "Su Corongiaiu". Un cappotto di lana di pecora con appeso dei sonagli viene indossato insieme ad una maschera in sughero impressionante e grottesca: ha un lungo naso e una grande bocca, una barba di lana e grosse corna di capra sulla testa.
"Su Corongiaiu conduce Su Oe" (il bue) che riesce a domare con grande fatica, ad ogni passo fa risuonare i sonagli. Il vestito di quest'ultima mashcera consiste in un cappotto di lana di pecora con appesi dei sognali, che suonano a ogni passo. "Su Corongiaiu conduce Su Oe" legato ad una fune, e cerca con fatica di domarlo.
Ultima modifica 08/01/2020 ore 12:22
Foto: Enjoy Oristano
Laconi si trova nel cuore della Sardegna, nell'altopiano del Sarcidano, circondato da un verde bosco ricco di sorgente d'acqua. Della antica cultura nuragica rimangono diverse testimonianze, reperti di altre epoche sono custodite al Museo Civico che espone statue-menhir e le monumentali stele di pietra ritrovate nella località di Perda Iddocca