A causa dell'emergenza Covid-19 sono sospese, su tutto il territorio nazionale, tutte le manifestazioni e le iniziative di qualsiasi natura.
Pertanto, gli eventi promossi sul sito sono da ritenersi annullati fino a quando il Governo non ritirerà i divieti. Date e programmi presenti negli articoli al momento non sono validi.
I fuochi di Sant'Antonio Abate a Nuoro
17 gennaio - Nuoro (NU)

Anche a Nuoro, come in molti altri centri della provincia, si rinnova ogni anno, il 17 gennaio, il rito dell'
accensione di grandi falò le cui ceneri un tempo venivano sparse nei campi a
scopo propiziatorio.
Vengono accesi nei vari quartieri cittadini dei falò rituali e attorno ai fuochi vengono organizzati
banchetti a base di fava 'e lardu (piatto tipico a base di fave e carne di maiale), accompagnato da vino rosso locale. È abitudine diffusa andare in giro fra i vari fuochi sparsi per la città per fare tre giri intorno al falò a scopo propiziatorio.
Per maggiori informazioni
Sito del Comune di Nuoro
Ultima modifica 18/09/2015 ore 08:43
Foto: Sardegna 24
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+
Nuoro
Le domus de janas e i nuraghi presenti sul territorio ci raccontano una storia molto lunga. Nuoro è stata abitata fin dall'antichità e oggi è una delle principali città sarde oltre che il capoluogo dell'omonima provincia. Circondata dalle verdi vallate del Monte Ortobene, un'oasi naturale dove svetta la statua del Cristo Redentore, offre al turista tante attrazioni. Vi suggeriamo anche di visitare il borgo di Lollove, celebre perché definito il paese fantasma.