A Olmeno la festa patronale di Nostra Signora di Talia è la ricorrenza più importante. Di origini remote è molto sentita non solo dalla comunità locale, ma anche da parte delle popolazioni dei Comuni limitrofi, tanto che nelle cronache del passato si legge come per l’occasione vennero addirittura messi a disposizione treni speciali da Alghero e Sassari.
I festeggiamenti si svolgono nella Piazza Giovanni XXIII e prevedono serate all’insegna della musica contemporanea e della tradizione sarda. La giornata più intensa è sicuramente quella dell'1 maggio, che inizia con la messa solenne celebrata dal vescovo, seguita dalla processione in onore di Nostra Signora di Talia. Un lungo corteo, accompagnato dalla banda musicale, si dipana per le vie del paese, unendolo in segno di devozione nei confronti della propria amatissima patrona.
La Chiesa campestre di Nostra Signora di Talia nasce per volontà di un gruppo di anziani olmedesi, i quali come segno di massima devozione alla Santa Patrona del Comune di Olmedo, decidono di edificare questo "prezioso gioiello", proprio nella zona di Talia, laddove - narra leggenda - venne ritrovato il simulacro della Madonna.
Ultima modifica 06/04/2018 ore 08:45