Quartu Sant'Elena, a settembre,rinnova i festeggiamenti in onore della sua patrona, Sant'Elena Imperatrice. La cittĂ si veste a festa per dieci giorni, durante i quali si svolgono i riti religiosi accompagnati da un ricco calendario di eventi collaterali.
Tra questi la Sagra dell'uva e la mostra del dolce, un evento dedicato al pane quartese e una mostra mercato dei prodotti tipici della cucina e dell'artigianato. Tanti anche gli spettacoli in programma.
Programma 2019 - Festa di Sant'Elena Imperatrice a Quartu Sant'Elena
Domenica 8 settembre 2019ore 18,40 â Basilica di SantâElena â Triduo di preghiera in preparazione alla festa. A seguire liturgia penitenziale.
LunedĂŹ 9 settembre 2019
ore 18,40 â Basilica di SantâElena â Triduo di preghiere in preparazione alla festa.
MartedĂŹ 10 settembre 2019
ore 18,40 â Basilica di SantâElena â Triduo di preghiere in preparazione alla festa.
ore 19,45 â Basilica di SantâElena â Liturgia penitenziale
MercoledĂŹ 11 settembre 2019
ore 19,00 â Casa Museo Sa Domâe farra â Inaugurazione della festa: Saluto del parroco Mons. Alfredo Fadda, del Sindaco Stefano Delunas e del Presidente del Comitato Stabile di SantâElena Oliviero Ghironi. Apertura delle mostre ad ingresso libero:
âLâuva da tavola e la vendemmiaâ;
âEsposizione dei lavori degli studenti del licero artistico Brotzuâ di Quartu SantâElena
âPersonale di pittura di Gustavo Tattiâ
âArte su pietra di Giorgio Artizzuâ
âPani de mera forrus de Sardignaâ, a cura della A.M.E.S.M. di Quartu SantâElena
Sede A.N.M.M.I. in via Brigata Sassari 6 â Mostra: âUna volta marinaio, marinaio per sempreâ, a cura dellâassociazione nazionale marinai dâItalia, gruppo M.A.V.M. Luiggi olla di Quartu SantâElena
Laboratorio de âSu strexiu âe fenuâ
Concerto di musica classica a cura del coro âClara Voceâ
ore 20,00 â Piazza degli aranci â Esposizione e degustazione dei prodotti agricoli sociali, a cura della Coldiretti.
Durante la sagra â Via Eligio Porcu â Mostra mercato: âArtigiani in mostraâ, in collaborazione con Starter scs.
Accompagnamento musicale con giovani gruppi quartesi.
GiovedĂŹ 12 settembre 2019
ore 20,30 â Via Cap. Eligio Porcu â Enomusica: note e sapori del nostro territorio: degustazione dei prodotti della terra e dei vini delle migliori cantine del Campidano, in calice di vetro, con musica di accompagnamento a cura di Latecomers, Cloud, Charlie Dont Self, Musalibre. Prezzi:
Degustazione piatto e 3 degustazioni vino in calice di vetro âŹ. 10,00;
Degustazione piatto âŹ. 5,00;
N. 3 degustazioni vino in calice di vetro âŹ. 6,00;
Ulteriori degustazioni vini presenti âŹ. 2,00;
Degustazione torrone âŹ. 2,00
Laboratorio del torrone, a cura del âTorronificio Toddeâ (2 euro)
Live painting a cura del liceo artistico Brotzu
Artigiani in mostra
VenerdĂŹ 13 settembre 2019
ore 10,30 â Via Cap. Eligio Porcu 110 â Laboratorio dimostrativo: allestimento del carro da vendemmia adibito al trasporto della statua processionale di SantâElena.
ore 17,00 â Basilica di SantâElena â Accoglienza delle bandiere dei Comitati e delle Associazioni cittadine.
ore 17,30 â Basilica di SantâElena â Santa Messa Solenne presieduta da S. E. Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Cagliari.
ore 18,30 â Solenne processione cittadina con Picchetto dâonore interforze allâuscita del simulacro dalla Basilica, percorso: Piazza SantâElena, vie E.DâArborea, Marconi, piazza Azuni, via Bonaria, Rossi Vitelli, piazza S. Maria, via XX Settembre,Montenegro, Caprera, Mameli, Mori,piazza IV Novembre, via S. Antonio,Merello, Sicilia, Diaz, Firenze, Cagliari,Brigata Sassari, Marconi, piazza S. Elena.
Al termine â Solenne Benedizione con la Reliquia del Lignum Crucis di Nostro Signore GesĂš Cristo.
ore 21,30 â Piazza SantâElena â Gara poetica dialettale campidanese
Sabato 14 settembre 2019
ore 6,00 / 7,00 / 8,00 / 9,00 / 10,00 / 19,00 â Basilica di SantâElena â Sante Messe
ore 11,30 â Basilica di SantâElena â Solenne Concelebrazione presieduta da Don Gianmarco Lorrai, novello sacerdote, animata dal coro della Basilica
dalle ore 17,30 â Via Cap. E. Porcu â Animazione per bambini a cura del gruppo CRE dellâOratorio SantâElena: âDue tiri a canestroâ, animazione sportiva per bambini a cura della Ferrini Basket
ore 18,00 â Casa museo Sa Domu âe Farra â âRimas Variaâ e âPimpirnas de storiaâ, presentazione delle ultime due produzioni letterarie bilingue sulla preistoria della cittĂ del dott. Giulio Solinas
ore 21,30 â Piazza SantâElena â Matia Bazar in concerto
Domenica 15 settembre 2019 â Sagra dellâ Uva
ore 10,00 â Basilica di SantâElena â Santa Messa Solenne per bambini e ragazzi con omaggio floreale a SantâElena e affidamento della comunitĂ alla sua patrona
ore 17,30 â Piazza SantâElena â Esibizione di Kung Fu e Tai Chi
ore 18,00 â Via Cecoslovacchia (alt. Via Polonia) â Raduno delle Etnotraccas, dei carri e dei calessi tradizionali
ore 18,30 â Via Fiume (alt. Via Polonia) â Partenza della sfilata con la partecipazione degli agricoltori quartesi e dei gruppi folk: Ales, Lotzorai, Monastir, Portoscuso, CittĂ di Quartu 1928, Is Binnennadoris di Teresa Scintu, San Vero Milis, Sciarak di Sarroch, Santa Lucia di Settimo San Pietro, Funtana âe Olia di Sinnai, Siurgus Donigala e Villasor. Percorso: Via Cecoslovacchia, via Polonia, via Salandra, via m.DâAzeglio, via Fiume, Piazza IV Novembre, Via Vittorio Emanuele, Via La Marmora, Via Garibaldi, Piazza Santa Maria, Viale Colombo, Via Marconi, Piazza Azuni, Piazza SantâElena.
Durante il tragitto â Distribuzione dellâuva Quartese per la degustazione
Piazza SantâElena â Arrivo sfilata e Solenne Benedizione dei partecipanti
ore 20,30 â Piazza SantâElena â Estrazione premi della lotteria
ore 21,30 â Piazza SantâElena â Suoni e colori della Sardegna: serata folkloristica di canti e balli con la partecipazione dei gruppi folk e dei Tenores di Neoneli
LunedĂŹ 16 settembre 2019
ore 17,30 â Auditorium Basilica di SantâElena â Luigi Lai Maestro di Launeddas: concerto di launeddas del Maestro Luigi Lai e presentazione del libro âLuigi Lai Maestro di Launeddasâ, a cura di Gabriele Congiu e edito da Beranu Edizioni
ore 18,430 â Basilica di SantâElena â Santa Messa Solenne in suffragio dei soci defunti del Comitato Stabile di SantâElena, presieduta da don Alfredo Fadda, parroco di Santâ Elena Imperatrice
ore 19,30 â Monumento ai caduti in piazza SantâElena â Onore ai caduti: benedizione e deposizione della corona dâalloro
ore 21,00 â Piazza SantâElena â Commedia dialettale in lingua sarda campidanese: âSa Suttana no fait su Prediâ, in tre atti, di Raffaele Fanti, messa in scena dallâassociazione teatrale amatoriale âSacro Cuoreâ di Quartu SantâElena
Sabato 21 settembre 2019
ore 18,00: Piazza SantâElena â Partenza di Qurri 2019, la corsa della sagra dellâuva. Gara podistico motoria di 7 km e ludico motoria di 3,5 km. Quota di iscrizione + kit di gara: 10 euro.
Ferrini Basket, via Pessina, 29 â Torneo di basket Serie C/D maschile, qualificazioni. Partecipano:
GSD Ferrini Basket,
Esperia Cagliari ASDL,
Accademia Basket Sestu SSDRL,
ASD Basket Quartu
Domenica 22 settembre 2019
ore 18,00 â Ferrini Basket, via Pessina, 29 â Torneo di basket Serie C/D maschile, finali
Sito Comitato Sant'Elena - Pagina Facebook Comitato di Sant'Elena
Ultima modifica 11/09/2019 ore 09:31