Un moto di devozione e fede percorre tutta la Sardegna in onore del santo martire Efisio, torturato e messo a morte a Nora il 15 gennaio 303. Cagliari si legò con voto perpetuo al santo nel 1656, dopo la terribile ondata di peste che sconvolse la città . I cagliaritani decisero allora di consiglieri celebrare annualmente Sant’Efisio per ringraziarlo della salute ritrovata, e fu scelto il mese di maggio proprio perché simbolo di rigenerazione.
La Festa di Sant’Efisio martire è una tra le processioni a piedi più lunghe d’Europa: da Cagliari la statua del santo si dirige verso Pula passando attraverso Sarroch e Villa San Pietro.
Pula accoglie con tutti gli onori il Santo il giorno 2 di maggio. Verso mezzogiorno migliaia di fedeli si recano all’ingresso del paese per assistere all’arrivo della processione. Arrivato a Pula, Sant’Efisio viene portato in processione per le vie del paese fino alla chiesa di San Giovanni Battista dove viene celebrata la messa. La processione è accompagnata dalla musica delle launeddas, dai cavalieri e dalle donne vestite con il costume sardo.
Intono alle 18.00 Sant'Efisio riparte in processione verso Nora e raggiunge i luoghi del suo martirio. Nella chiesetta di Nora, a lui dedicata e costruita sopra la sua antica prigione, si svolge la santa messa. La sera verso le 20.00 il Santo fa rientro a Pula accompagnato da una fiaccolata e nella chiesa di San Giovanni Battista si celebra nuovamente la messa. Il buio della sera viene rischiarato dai fuochi d'artificio.
Il 4 maggio, al mattino, Sant’Efisio riprende la strada per Cagliari. Si riforma una grande processione che continua a seguirlo a piedi fino a Cagliari dove arriverà nella tarda serata. Nel capoluogo si concluderà la festa.
Programma 2017 - 361° Festa di Sant'Efisio a Pula
Dal 27 aprile al 4 maggio, si svolgerà presso il Centro Culturale Casa Frau la terza edizione della manifestazione "Pula... in cammino verso Sant'Efisio". Nella sala convegni del centro culturale verrà allestita la mostra di pittura PoesPittore, ritratti di abiti sardi, dell' artista Giorgio Melis.
Il 29 aprile, alle ore 18.00, si terrà il convegno "La prima processione di Sant'Efisio a Cagliari - 15 gennaio 1564", durante il quale interverranno il dott. Roberto Porrà e il dott. Nicola Settembre.
La terza edizione dell'evento nasce dalla collaborazione tra l'Ufficio Culture e Turismo, la Pro Loco e La Biblioteca comunale di Pula.
Ultima modifica 27/04/2017 ore 09:08