A causa dell'emergenza Covid-19 sono sospese, su tutto il territorio nazionale, tutte le manifestazioni e le iniziative di qualsiasi natura.
Pertanto, gli eventi promossi sul sito sono da ritenersi annullati fino a quando il Governo non ritirerà i divieti. Date e programmi presenti negli articoli al momento non sono validi.
Festa di San Sebastiano a Sestu
19 / 20 gennaio - Sestu (CA)

Nella notte tra il 19 e il 20 gennaio i cittadini di Sestu si riunivano intorno ad un
grande falò e trascorrevano la notte cantando e ballando fino all'alba per festeggiare
San Sebastiano. Quando il sole stava per sorprenderli, ritornavano a casa portando con sé i
munzionis, tizzoni ardenti che sarebbero stati conservati come
amuleti che avrebbero protetto la famiglia dalle malattie e dai temporali.
Ancora oggi, nel centro campidanese, la tradizione resiste e nell'area sterrata che costeggia via Piave viene acceso un falò benedetto. Attorno al fuoco la gente balla per tutta la notte e
degusta i prodotti tipici del luogo. La musica delle
launeddas,
sullittu e organetto risuona nella notte e i cittadini ballano
su ballu tundu.
Alla festa partecipano anche le
maschere di Carnevale che fanno la loro comparsa per la prima volta.
Per maggiori informazioni
Sito del Comune di Sestu
Ultima modifica 18/09/2015 ore 08:51
Foto: Un'altra Sestu
CONDIVIDI SU FacebookTwitterGoogle+
Sestu
Sestu sorge a pochi chilometri da Cagliari, in un'area molto fertile è abitata sin dall'antichità . Testimoniano la remota presenza umana molti
reperti archeologici di epoca nuragica e alcune necropoli punico-romane. Tra i monumenti da visitare segnaliamo la
chiesa di San Giorgio e la
chiesa di San Gemiliano.