La festa di San Daniele si svolge la terza domenica di maggio nell'antico santuario campestre. La sagra, idealmente legata ai riti propiziatori della produzione agricola e pastorale, è oggi un punto d'incontro di abilissimi cavalieri e di appassionati dell'arte equestre che proprio a Laconi conta numerosissimi proseliti.
Le celebrazioni prendono il via con la processione dei devoti che accompagnano la statua del santo, trasportata su un carro trainato da un giogo di buoi, fino al santuario campestre a lui dedicato.
Ultima modifica 17/04/2018 ore 09:43
Laconi si trova nel cuore della Sardegna, nell'altopiano del Sarcidano, circondato da un verde bosco ricco di sorgente d'acqua. Della antica cultura nuragica rimangono diverse testimonianze, reperti di altre epoche sono custodite al Museo Civico che espone statue-menhir e le monumentali stele di pietra ritrovate nella località di Perda Iddocca