Passeggiata ecologica a San Pantaleo a Olbia. Come da tradizione il 25 aprile l’associazione San Pantaleo (Comitato della festa) organizza una passeggiata tra le magiche montagne di San Pantaleo per arrivare fino alla chiesa campestre di Santa Chiara, dove vi attenderà il pranzo.
Passeggiata ecologica a San Pantaleo edizione 2019
La passeggiata ecologica quest’anno sarà ancora più “eco”, con l’obiettivo di essere il primo di tanti eventi “plastic free” e rispettoso dell’ambiente. L'associazione ha deciso, nel suo piccolo, di contribuire all’inevitabile cambiamento a sostegno dell’ambiente, cercando di contenere e, ove possibile, eliminare l’utilizzo della plastica monouso.
Verranno utilizzati bicchieri, posate & piatti in plastica PLA (una plastica biodegradabile e compostabile), legno e carta.
Si consiglia ai partecipanti di portare la propria borraccia che potranno riempire di acqua. Tutti i partecipanti che lo desidereranno potranno dotarsi alla partenza di una busta trasparente per raccogliere eventuali rifiuti trovati lungo il percorso, consegnarli all'arrivo per essere poi riciclati.
Programma:
Ore 9.00 ritrovo presso la Piazza della Chiesa a San Pantaleo per le iscrizioni
Ore 9.30 partenza passeggiata
Ore 12.30 arrivo presso Santa Chiara
Il percorso sarĂ di difficoltĂ media, si consiglia un abbigliamento comodo, scarpe da trekking e uno snack.
Dalle ore 12.00 per coloro che non dovessero partecipare al trekking saranno aperte, presso Santa Chiara, le iscrizioni per il pranzo .
Nell’iscrizione sarà compreso il pranzo:
Piatto di pasta con sugo, “pulpeddi” e pecorino
(Su richiesta al momento dell’iscrizione saranno disponibili alternative per vegetariani, celiaci e intolleranti ai latticini)
Un piccolo buffet di dolci
Vino rosso (circa un bicchiere per persona)
Acqua
Pagina Facebook Comitato San Pantaleo
Ultima modifica 19/04/2019 ore 11:28
Fonte / Autore: Associazione San Pantaleo
Sono stati i greci a darle il nome di Olbia, "felice". La città felice vi sedurrà con l'archeologia nuragica, tra questa la tomba di Giganti di su Monte de s’Aba, le maioliche colorate della chiesa barocca di San Paolo, con l’area marina di Tavolara e l’esclusiva Costa Smeralda.
Vi perderete nella miriade di spiagge, calette e insenature: Porto Istana, Lido di Pittulongu, spiaggia dello Squalo, il Pellicano, Porto Rotondo, Le Saline, Punta Corallina e molte altre. Da assaggiare le cozze di Olbia accompagnate dal vino locale, il Vermentino. Tra gli eventi bisogna citare la Festa di San Simplicio, il patrono della cittĂ .