Carnevale di Olbia. Il Carnevale può essere definita la festa più pazza dell'anno. A Olbia ritornano gli appuntamenti tradizionali, le due sfilate, la frittellate e tante altre iniziative divertenti.
Carrasegare Olbiesu è organizzato dall'Associazione Amici del Carnevale. Una festa popolare e colorata diventata l'appuntamento più atteso della stagione. Saranno due le sfilate centrali del Carrasegare Olbiesu.
Carri allegorici sempre piĂą raffinati, gruppi mascherati per i quali il carnevale diventa un motivo d'incontro nelle settimane che precedono le sfilate e gli appuntamenti canonici.
Una Maschera per la Ricerca - 22 febbraio 2020
A Olbia, al PalAltogusto del GeoVillage “Una Maschera per la Ricerca”. L’evento di Carnevale di raccolta fondi a favore della Ricerca sulla Fibrosi Cistica, la malattia genetica rara più diffusa in Italia.
Un pomeriggio di Carnevale con animazione, musica, tantissimi giochi ma anche frittelle, dolci e bevande per riunire tutti con l’obiettivo di raccogliere fondi per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ma anche avere l’occasione di un momento di condivisione all’insegna del divertimento!
Ingresso: offerta libera.
Il ricavato della serata sarĂ devoluto interamente alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.
Programma:
h.16:00 Accoglienza con giochi e animazione Megilandia e Party Time
h.17:00 Performance di Danza a cura della scuola Black Swan Danza e Fitness di Claudio Rocco
h.17:15 La pentolaccia
h.18:00: Scateniamoci con la musica del Carnevale e le Mascotte di Non Vedo l’Ora
h.18:30 Sfilata delle maschere con tutti i bambini presenti
h.19:00 Balli di carnevale
H.19:30 Estrazione dei 50 premi “Vinci per la Ricerca”
L' Evento è organizzato dalla Delegazione Fibrosi Cistica di Olbia in collaborazione con: Enjoy Communication, Megilandia Animazione, Party Time, Non vedo l’ora, Centro Musica, Black Swan di Claudio Rocco e numerosi sponsor locali.
Pagina Facebook del Carnevale Olbiese
Ultima modifica 19/02/2020 ore 14:30
Sono stati i greci a darle il nome di Olbia, "felice". La città felice vi sedurrà con l'archeologia nuragica, tra questa la tomba di Giganti di su Monte de s’Aba, le maioliche colorate della chiesa barocca di San Paolo, con l’area marina di Tavolara e l’esclusiva Costa Smeralda.
Vi perderete nella miriade di spiagge, calette e insenature: Porto Istana, Lido di Pittulongu, spiaggia dello Squalo, il Pellicano, Porto Rotondo, Le Saline, Punta Corallina e molte altre. Da assaggiare le cozze di Olbia accompagnate dal vino locale, il Vermentino. Tra gli eventi bisogna citare la Festa di San Simplicio, il patrono della cittĂ .