Villanova Truschedu è un piccolo borgo di 321 abitanti vicino Oristano. È caratterizzato da un territorio che conserva intatto il fascino di un paesaggio rurale in cui l’opera dell’uomo è perfettamente integrata nella natura.
Estesi boschi di macchia mediterranea e grandi estensioni di erbai e pascoli ricoprono il territorio tagliato in due dal fiume Tirso, che lo percorre per circa 7 chilometri navigabili e sulle cui rive fitti canneti nascondono alla vista orti e frutteti. Lungo il fiume si può pescare e fare attività sportive.
A circa due chilometri dal paese troviamo la chiesa campestre di San Gemiliano (XVII secolo) in stile aragonese, abbellita sulla facciata da un rosone gotico e con all'interno un altare ligneo di pregevole fattura. L'ampio piazzale è contornato da numerose casette (muristenes) e ulivi secolari. Qui si svolge la Festa dedicata a San Gemiliano con numerose iniziative: la festa dell’emigrato, concerti, mostre d’arte.
Per quanto riguarda l'archeologia il nuraghe di Santa Barbara è il più importante e conosciuto degli undici nuraghi presenti nel territorio. Ancora oggi è meta di molti appassionati di archeoastronomia in occasione di solstizi e equinozi. Altrettanto notevole è il nuraghe Zoppianu, costituito da tre torri e diversi cortili con numerosi ruderi intorno. Facilmente raggiungibile dal paese, a circa un km, è invece il nuraghe S’Urachi, che costituisce uno straordinario punto panoramico sull’intera Bassa valle del Tirso fino al mare.
Altri nuraghi che potrebbero diventare meta di piacevoli passeggiate sono: Pischina Andria, Uracheddu, Dominigu Porru e Su crabu. In giro per il paese è possibile visitare la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Andrea Apostolo e ammirare diversi murales degli artisti Pilloni e Monne.
Sagra degli asparagi a Villanova Truschedu05 aprile Villanova Truschedu è un caratteristico paesino dell'entroterra oristanese. Poco più di 300 persone vivono in questo piccolo centro sulle rive del fiume Tirso e ogni anno organizzano la Sagra degli asparagi |