Laconi si trova nel cuore della Sardegna, nell'altopiano del Sarcidano, circondato da un verde bosco ricco di sorgente d'acqua. Della antica cultura nuragica rimangono diverse testimonianze, reperti di altre epoche sono custodite al Museo Civico che espone statue-menhir e le monumentali stele di pietra ritrovate nella località di Perda Iddocca.
Molto interessante è anche l'ottocentesco Castello Aymerich immerso in un bel parco e circondato da piccole cascate e numerose specie botaniche. Nel 2005 il Touring Club Italiano ha inserito Laconi tra i comuni Bandiera Arancione per la qualità delle strutture ricettive e ristorative, per l'interessante offerta archeologica e per la cura del verde.
Festa di Sant'Antonio e Sagra su pani' e saba a Laconi16 / 17 gennaioIl 16 e il 17 gennaio Laconi vive giornate molto intense. In questa due giorni si tiene la festa di Sant'Antonio Abate che i cittadini festeggiano accendendo un grande falò, «Su Fogòne», che brucia per più giorni |
Segaripezza', Carnevale di Laconi20 / 25 febbraioSu Corongiaiu e Su Oe (il bue) sono le maschere tipiche del Carnevale di Laconi che sfilano per il paese facendo risuonare i loro sonagli |
Settimana Santa e Pasqua a Laconi14 / 21 aprileLa Settimana Santa di Laconi è una manifestazione ricca di suggestione e tradizione. I riti di origine spagnola iniziano la Domenica delle palme e si chiudono a Pasqua con S'Incontru. Molto intensi le celebrazioni del Venerdì Santo quando si rievoca la deposizione di Cristo |
Festa di Sant’Ignazio a Laconi11 / maggioSant’Ignazio è il santo sardo più venerato di Sardegna, ad agosto a Laconi si organizzano grandi festeggiamenti che richiamano oltre 70.000 visitatori. La processione con le reliquie del Santo è molto partecipata, la notte è riservata alle iniziative culturali e ricreative |
Festa di San Daniele a LaconiTerza domenica di maggioLa festa di San Daniele si tiene la terza domenica di maggio nel santuario campestre. La sagra, idealmente legata ai riti propiziatori della produzione agricola e pastorale, è oggi un punto d'incontro di abilissimi cavalieri e di appassionati dell'arte equestre |
Sagra del tartufo di Laconi23 giugno La Sagra del tartufo di Laconi si tiene nella borgata Santa Sofia. La festa è l'occasione per discutere dell'importanza di questo prodotto del bosco e anche per degustarlo in varie ricette e ricchi piatti |
Mostra mercato del cavallo Sarcidano a LaconiUltima settimana di giugnoLa mostra-mercato del cavallo Sarcidano di Laconi è una importante manifestazione dedicata alle principali razze equine ma soprattutto al cavallo di razza sarcidano. Alla esibizioni equestri si affiancano degustazioni di prodotti agroalimentari e spettacoli musicali |
Ocraxus a Laconi16 / 17 novembreLungo le vie del centro storico di Laconi, negli Ocraxus, i rioni del paese, potrete visitare le vecchie case e le antiche ville, conoscere le arti e gli antichi mestieri e assaporare i gusti d'altri tempi |