Iglesias, antica città ricca di storia, tradizioni culturali e incantevoli bellezze naturali. La città nel sud ovest della Sardegna è stata storicamente legata allo sfruttamento minerario fin dai tempi della fondazione fenicia. Il territorio ricco di miniere, affascinanti calette e grotte marine, incantevoli paesaggi montuosi e lacustri.
I 95 siti archeologici distribuiti sul territorio di Iglesias segnalano la presenza umana da molto tempo, dall’epoca prenuragica. Le miniere che da sempre sono stati una grande ricchezza economica, oggi sono patrimonio di archeologia industriale, il parco Geominerario della Sardegna è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Cosa vedere ad Iglesias
Iniziamo dalle miniere. Il museo dell’Arte Mineraria e il museo delle Macchine offrono uno offre uno spaccato della vita mineraria ad Iglesias e in tutta la Sardegna. Suggeriamo di non perdere i percorsi guidati nella miniera di Monteponi, nella frazione di Masua e nella Domusnovas (San Giovanni). Inoltre, da Iglesias parte il Cammino di santa Barbara, un itinerario minerario, storico e religioso di 400 chilometri che può essere percorso a tappe a piedi o in mountain bike.
Tra i monumenti religiosi ricordiamo la Cattedrale di Santa Chiara e la chiesa di Sant’Antonio Abate.
Mare e natura
Poco lontano dalla città , la selvaggia costa di Iglesias propone delle meraviglie naturali. Il Pan di Zucchero, di fronte la spiaggia di Masua, è uno splendido faraglione poco distante dalla costa. Sul fianco si aprono due grotte a forma di galleria. Rimanendo in zona merita una citazione Porto Flavia il tunnel scavato nella roccia che sbuca a mezz’aria sul mare. Il “porto sospeso tra mare e cielo” serviva ai minatori per portare fuori i minerali estratti.
Infine, ricordiamo Cala Domestica, la spiaggia piĂą grande di Iglesias. Chi ama la natura troverĂ nella foresta di Marganai il luogo perfetto per le escursioni.
Cosa mangiare
La gastronomia di Iglesias, e del Sulcis in generale, è molto varia. Tra le specialità : la tipica focaccia su Mustatzeddu de tamatiga o sa panada, un pasticcio di carne e verdure. Tante le ricette anche a base di pesce e i primi piatti a base di pasta: tallarinus, zappuleddus, findellinus, malloreddus e molti altri.
A Iglesias la Befana viene di notteGennaio, data non confermataA Iglesias la Befana vien di notte e porta musica, spettacolo e caramelle. La Befana vola sulle teste di grandi e piccini che l'ammirano col naso all'insĂą |
Carnevale di Iglesias22 febbraio Il Carnevale Iglesiente è una festa coinvolgente e ricca di appuntamenti che si conclude con lo spettacolare Rogo di Norfieddu. Ogni anno il tema cambia e le sfilate si sono sempre imprevedibili e divertenti |
Settimana Santa e Pasqua ad Iglesias14 / 21 aprileI Germani, nobili membri dell'Arciconfraternita del Santo Monte, insieme alle altre Confraternite durante la Settimana Santa sfilano lungo le strade di Iglesias. La grande manifestazione diventa un potente rito collettivo che affascina per la spiritualitĂ devota della popolazione |
Fiera del Libro di Iglesias22 / 25 aprileQuattro giorni di eventi dedicati alla promozione del libro, della cultura e delle arti. Partecipazione, condivisione e scoperta sono le parole d'ordine di questa manifestazione che propone un percorso attraverso letteratura, musica, cinema, teatro, arte e intrattenimento |
Primavera Sulcitana ad IglesiasMaggio, data non confermataIglesias accoglie Primavera sulcitana invitando i visitatori a compiere un viaggio sensoriale ed esperienziale tra i luoghi piĂą suggestivi e le tradizioni piĂą affascinanti. Folklore, rievocazioni medievali, antichi mestieri e piatti tipici vi faranno assaporare il territorio |
Giardini d'estate a IglesiasGiugno, data non confermataLaboratori creativi, giochi, musica, esposizione hobbisti e artigiani. Nella splendida cornice dei giardini pubblici di Iglesias. Scopri Giardini d'estate |
Settimana medievale ad IglesiasAgosto, data non confermataUna settimana di eventi che ci riportano indietro nel tempo, nel Medioevo. La Settimana medievale ad Iglesias si apre con il Torneo della Balestra, prosegue con il Corteo Medievale e si chiude con la Processione dei Candelieri |
Ottobrata Iglesiente a IglesiasOttobre, data non confermataDue mesi all'insegna delle tradizioni, della cultura e della musica ad Iglesias. Prende il via il calendario dell'Ottobrata Iglesiente, cartellone di eventi che si inserisce nel solco della tradizione legata ai festeggiamenti in onore della Madonna del Buon Cammino |
Spiaggia d’Autunno a Masua - IglesiasOttobre, data non confermataSpiaggia d’Autunno vi aspetta a Masua, ex località mineraria nel comune di Iglesias famosa per la spiaggia e il faraglione del Pan di Zucchero. La manifestazione propone una grande festa dell'enogastronomia sarda e una fiera dell'artigianato |
Giornate del Cinema del Mediterraneo ad IglesiasNovembre, data non confermataLe Giornate del cinema del Mediterraneo portano il cinema ad Iglesias. Nella cittadina mineraria una manifestazione che fa dialogare il linguaggio cinematografico con altri linguaggi artistici, nel programma anche convegni e altri eventi |
Fiera del Gusto, Autunno ad IglesiasNovembre, data non confermataLa Fiera del Gusto di Iglesias è la vetrina della cultura gastronomica della Sardegna. I migliori produttori si incontrano e raccontano, gli artigiani mostrano le loro opere, le sapienti mani dei cuochi preparano gustose specialità |
Mercatini di Natale a Iglesias07 / 24 dicembreDall'Immacolata all'Epifania. Natale Iglesiente è una manifestazione con un calendario ricco di eventi, che spaziano dalla musica ai mercatini, per creare occasioni di incontro, svago e solidarietà |