Adagiata nella valle del fiume Temo, Bosa è una città ricca di storia. L'area è molto nota per la qualità della sua enogastronomia, dell'olio e dei vini. Tra quest'ultimi ricordiamo la Malvasia, un vino DOC a cui è stato dedicato un itinerario che da Bosa arriva a Flussio passando per Modolo, Magomadas e Suni.
Per chi ama le attività all'area aperta, il trekking e il bird watching si segnala la Riserva naturale di Badde Aggiosu, Marrargiu e Monte Mannu. Per chi ama il mare e lo snorkeling congliamo un tuffo nel Parco biomarino di Capo Marrargiu. Bosa Marina è il luogo giusto per chi vuole trascorrere del tempo in spiaggia. Lì si può ammirare la Torre del Porto dell'Isola Rossa.
Tra i monumenti segnaliamo il Castello dei Malaspina e la chiesa di Nostra Signora di Regnos Altos sul colle di Serravalle. La chiesa custodisce affreschi della scuola catalana. La città è famosa anche per la lavorazione del corallo, dei tessuti, per i ricami di filet e per i cesti intrecciati in asfodelo.
Festa di Sant'Antonio a Bosa17 gennaio Anche a Bosa viene celebrato Sant'Antonio Abate con l'accensione di un grande falò. Un mercato ricco di colorate bancarelle e prodotti tipici accompagnanola festa che segna anche l'inizio del Carnevale |
Karrasegare, il Carnevale di Bosa20 / 25 febbraioIl carnevale a Bosa rinasce il 17 gennaio. Karrasegare è festa votata alla goliardia e alla leggerezza che con le maschere di S'attittidu e Gioldzi inscena un funerale concluso dal rogo di Re Giorgio |
Settimana Santa e Pasqua a Bosa14 / 21 aprileA Bosa, durante questa intensa settimana si ripetono i riti che rievocano la Passione e la morte di Gesù fino alla sua Resurrezione. Tutte le processioni vengono accompagnate dal coro di Bosa che esegue i tradizionali gòsos, o canti sacri |
Bosa Beer Fest24 / 27 aprileBosa Beer Fest è una grande festa della birra artigianale e si tiene tra le antiche concerie del lungo Temo di Bosa. La birra sarà protagonista insieme alla musica, ai mille colori del borgo, ai profumi e ai sapori del territorio |
Primavera nel Cuore della Sardegna a Bosa04 / 05 maggioPrimavera nel Cuore della Sardegna arriva a Bosa,città che vi che vi farà innamorare per la vitalità dei suoi colori. La manifestazione vi permetterà di visitare i musei, partire per escursioni, gustare l'enogastronomia tipica e farvi stupire dall'artigianato locale |
Festa dei Santi Emilio e Priamo a Bosa28 maggio o ultimo fine settimana di maggioLa città di Bosa ha due santi patroni: Santi Emilio e Priamo. Vengono festeggiati il 28 maggio quando i loro simulacri vengono portati in processione e ricoperti di fiori e di rami di ciliegio. La processione è molto partecipata |
Rievocazione storica a Bosa27 luglio Presso il Bel Vedere sul colle di Serravalle ai piedi del Castello Malaspina, si svolgerà una vera e propria festa medievale, con musiche, danze e una cena tipica. La festa sarà animata da figuranti in costume, spettacoli, danze e attrattive varie |
Festa della Madonna del Mare a BosaPrima domenica di agostoLa festa della Madonna del Mare è la più colorata, la più coinvolgente e la più sentita dalla comunità bosana. Le due processioni attraversano Bosa sul fiume Temo, tante le barche seguono il simulacro della Madonna mentre sulle sponde del fiume si assiepano i fedeli |
Bosa Wine Festival07 / 08 settembreLa Grande festa del vino di Bosa è una manifestazione che celebra il vino italiano e lo abbina all'artigianato, al folclore, all'arte contemporanea e alla migliore enogastronomia italiana. I cittadini e i visitatori potranno vivere giorni di gusto nella magnifica cornice della città affacciata sul fiume Temo |
Sagra di Nostra Signora di Regnos Altos di BosaSecondo weekend di settembreÈ uno degli eventi più attesi dai bosani, non solo per l’aspetto religioso, ma anche per quello prettamente festaiolo e popolare. La processione con la Madonna accompagnata dalla confraternita e dai gruppi folcloristici segue un percorso che si inerpica tra il castello e la cattedrale dell’Immacolata |