Assemini, paese famoso per la lavorazione della ceramica, si trova nell'hinterland di Cagliari. Nei pressi della cittadina si estende l'oasi di Gùtturu Mannu, una delle più antiche foreste del Mediterraneo. Nei dintorni incontriamo anche la miniera di San Leone e la laguna di Santa Gilla.
In cucina sono famose le panadas, tra le cose da visitiare il Museo di storia naturale Aquilegia, le aree archeologiche e la chiesa bizantina di San Giovanni Battista.
Festival Ethnos ad AsseminiGiugno, data non confermataCon il Festival Ethnos, Assemini rivive la tradizione e la cultura sarda. Il Festival si propone di valorizzare le tradizioni popolari della Sardega, tramandando gli eventi che legano e continuano a legare tra loro i membri di una comunità |
Sagra della mietitura e trebbiatura ad AsseminiGiugno, data non confermataAd Assemini viene organizzata la Sagra della mietitura e trebbiatura. La manifestazione prevede dimostrazioni di mietitura e trebbiatura e degustazioni di pietanze tipiche come: panade, fregola, pane con ricotta, pane con gigiole e dolci |
Festival Is Pariglias - Ethnodanza in tour25 / 29 luglioIl Festival Is Pariglias - Ethnodanza in tour è la manifestazione dedicata alle danze tradizionali da tutto il mondo. Il festival sarà itinerante e si muoverà tra Pula, Carloforte e Assemini dove potrete assistere alle esibizioni e agli eventi collaterali |
Sagra de sa panada ad Assemini07 settembre Per concludere l'estate con una bella festa ad Assemini c'è la Sagra de Sa Panada. I visitatori potranno assaggiare tante versioni di questo piatto tipico mentre chi sa cucinare può partecipare al concorso miglior panada |
Festa di Sant'Andrea e sagra del pesce ad Assemini13 / 15 settembreFesta in onore di Sant'Andrea, patrono dei pescatori. Per ringraziare l'antico protettore, l'Associazione Sant'Andrea organizza tre giorni di festeggiamenti in suo onore e una Sagra del pesce |
Sagra del pane - Su pani fattu in domu a Villaurbana25 / 27 ottobreLungo le strade del centro di Villaurbana si sente il tipico odore del pane. I forni ardono e la pasta per il pane è pronta, non dobbiamo che assaggiarlo. L'atmosfera che si respira durante la Sagra del pane ci riporta indietro nel tempo, quando le nostre nonne facevano il pane in casa |